Nuova proroga per l’invio dei dati delle spese per gli interventi condominiali

| 08/04/2022 |

Slitta ancora, fino al 19 aprile, il termine per la comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sostenute nel 2021 dai condomini con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché all’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo delle parti comuni degli immobili oggetto di ristrutturazione. Con il provvedimento n. 110854 pubblicato ieri in serata, l’Agenzia delle Entrate ha esteso ulteriormente la finestra temporale per l’invio dei dati, dopo la prima proroga al 7 aprile fissata dal provv. n. 83833/2022.

Si ricorda che, in base a quanto disposto dall’art. 2 del DM 1° dicembre 2016, per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell’Agenzia delle Entrate, gli amministratori di condominio devono inviare, entro il 16 marzo di ogni anno, una comunicazione con i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente dal condominio con riferimento agli interventi sopracitati, che danno diritto alle detrazioni fiscali, indicando le quote di spesa imputate ai singoli condomini.

Come detto, l’Agenzia ha disposto il primo slittamento del termine al 7 aprile per accogliere l’esigenza di una proroga manifestata dai soggetti tenuti all’invio dei dati, al fine di assicurare la trasmissione di informazioni il più possibile corrette e complete per la predisposizione delle dichiarazioni precompilate, anche in considerazione degli aggiornamenti del tracciato di comunicazione dei dati per recepire le modifiche normative introdotte agli artt. 119 e 121 del DL 34/2020 convertito.

Dal 2021, infatti, le comunicazioni devono essere effettuate secondo le modalità di compilazione per la trasmissione e le specifiche tecniche contenute nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 46900/2022, che ha recepito le citate modifiche normative al DL 34/2020 (si veda “Invio dei dati delle spese per gli interventi condominiali entro il 7 aprile” del 17 marzo).

Tra gli altri dati che devono essere trasmessi, il provv. n. 46900/2022 stabilisce che “devono essere comunque inviati i dati degli interventi che hanno usufruito della detrazione al 110% e per i quali il condominio non ha effettuato pagamenti nell’anno di riferimento per effetto della cessione del credito da parte di tutti i condomini ai fornitori o della fruizione del contributo mediante sconto”, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020.

È stato inserito, poi, il codice “28” per la comunicazione dei dati relativi agli interventi di “eliminazione delle barriere architettoniche” che possono beneficiare del superbonus del 110% in qualità di interventi “trainati”, con relativa opzione per la cessione del credito o contributo sotto forma di sconto.

Per le stesse esigenze, considerato che l’art. 10-quater comma 2 del DL 4/2022, introdotto in sede di conversione nella L. 25/2022, proroga dal 30 aprile al 23 maggio 2022 il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate è tenuta a rendere disponibili telematicamente le dichiarazioni dei redditi precompilate dei contribuenti relative al periodo d’imposta 2021, con il provvedimento di ieri vengono ulteriormente prorogati al 19 aprile, solo con riferimento ai dati relativi all’anno 2021, i termini previsti per la trasmissione dei dati, senza impatti sul calendario della campagna dichiarativa 2022.

Fonte: ABC News – EUTEKNEINFO