Pronto il Click-Day del c.d. “Bonus Idrico”
18/02/2022
Nell’ambito della Legge n. 178/2020 (Finanziaria 2021) è stato istituito uno specifico “Fondo per il risparmio di risorse idriche” (€ 20 milioni) finalizzato all’erogazione di un contributo, c.d. “bonus idrico”, nel limite massimo di € 1.000 per ciascun beneficiario, utilizzabile per le spese sostenute nel 2021 per interventi di efficientamento idrico (Informativa SEAC 9.12.2021, n. 380), sulla base delle regole emanate dal Ministero della Transizione Economica (MiTE) con il Decreto 27.9.2021.
SOGGETTI BENEFICIARI
Come stabilito dall’art. 2 del citato DM 27.9.2021 possono beneficiare del “bonus idrico” le persone fisiche residenti in Italia, titolari di:
- diritto di proprietà / diritto reale;
- diritti personali di godimento già registrati alla data di presentazione della domanda;
su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.
Il beneficio, spetta inoltre a prescindere dalla destinazione dell’immobile e pertanto anche per le spese agevolabili sostenute con riferimento ad un immobile commerciale / artigianale.
INTERVENTI AGEVOLABILI
Il “bonus idrico” spetta, per un importo massimo di € 1.000 per ciascun beneficiario, per gli interventi di sostituzione di:
- vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto;
apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua.
In particolare l’agevolazione in esame è riconosciuta sotto forma di rimborso delle spese sostenute nel periodo 1.1 – 31.12.2021 con riferimento ai seguenti interventi / beni:
- fornitura e posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico pari o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio / dismissione dei sistemi preesistenti;
- fornitura e installazione di:
– rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata pari o inferiore a 6 litri al minuto;
– soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua pari o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio / dismissione dei sistemi preesistenti.
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
Il bonus in esame:
- non costituisce reddito imponibile per il beneficiario;
- non rileva ai fini del computo dell’ISEE;
- è alternativo e non cumulabile, in relazione a medesime voci di spesa, con altre agevolazioni di natura fiscale relative alla fornitura, posa in opera e installazione dei beni stessi.
MODALITÀ DI RICHIESTA DEL BONUS
Per ottenere il rimborso delle spese sostenute il beneficiario deve presentare una specifica domanda registrandosi sull’applicazione web “Piattaforma bonus idrico”, accessibile, previa autenticazione, al seguente indirizzo: https://www.bonusidricomite.it/.
Recentemente, il MiTE ha reso noto che a partire dalle ore 12.00 del 17.2.2022 sarà possibile presentare la specifica domanda sulla predetta piattaforma on line.
Per maggiori informazioni, senza impegno: