Lavori edili con prezzi in chiaro

Prezzi in chiaro per i lavori in edilizia con il nuovo decreto prezzari del Ministero della Transizione Ecologica (Mite). Sarà aggiornato annualmente. Le nuove regole e le tariffe si applicheranno dopo 30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e sarà la bussola cui rifarsi per avere le tariffe degli interventi agevolati.

Nelle premesse è chiaro che i costi massimi agevolabili per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici devono tenere conto dell’aumento dei costi delle materie prime registrato a livello internazionale e dell’aumento dell’inflazione, nonché dei maggiori oneri professionali connessi agli interventi di riqualificazione profonda nonché dell’ampia eterogeneità, in termini di complessità realizzativa, degli interventi di installazione di isolamento termico delle superfici opache disperdenti, di pompe di calore e di sistemi radianti.

Per i costi massimi ammissibili si specifica che il tecnico abilitato assevera la congruità delle spese per gli interventi nel rispetto dei costi massimi specifici omnicomprensivi per tipologia di intervento di cui all’Allegato A. Per le tipologie di intervento non ricomprese nell’Allegato A, invece, l’asseverazione certifica il rispetto dei costi massimi specifici calcolati utilizzando i prezzari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome o i listini delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura competenti sul territorio ove è localizzato l’edificio o i prezzari pubblicati dalla casa editrice DEI.

Non ha applicazione retroattiva, quindi dovrà essere utilizzato per i casi in cui il titolo edilizio è presentato successivamente alla data di entrata in vigore del dm (30 giorni dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale).

L’allegato A del decreto riporta l’elenco degli interventi e le cifre da parametrare per la messa in opera. Ad esempio per isolamento coperture esterne in strutture opache verticali (il cosiddetto cappotto) si va da un minimo di 240 euro al metro quadro a un massimo di 295 a seconda che si tratti di parete ventilata o non ventilata e anche in base alla zona climatica. Per le strutture opache orizzontali l’isolamento coperture esterno avrà un costo massimo omnicomprensivo di 230 €/m2 mentre per l’interno non dovrà superare i 110 €/m2. Un isolamento pavimenti esterno dovrà essere ricompreso entro 155 €/m2, Interno/terreno 170 €/m2. Nelle zone climatiche più fredde per una sostituzione dei serramenti la soglia sarà di 875 €/m2.

I costi sono da intendersi comprensivi dei costi di fornitura, installazione, messa in opera dei prodotti e beni, inclusa, ove applicabile, la loro dismissione, nonché dell’IVA, delle prestazioni professionali e di qualunque altra opera complementare necessaria alla messa in opera degli stessi.

Estratto da ItaliaOggi.it del 12/02/2022